Il Villaggio Camping Calypso è situato direttamente sul mare, nel bellissimo contesto della Riviera delle Palme, dove troverete cortesia, un ambiente familiare e soprattutto una vacanza all'insegna del comfort ...
Cupra Marittima rappresenta in ogni sua parte un pezzo di storia. La parte moderna si estende lungo la costa, ideale per trascorre una piacevole vacanza all'insegna del relax e del divertimento. Su due colli sovrastanti Cupra Marittima, il castello di Marano e il castello di Sant'Andrea rappresentano l'epoca medievale di questa ridente località balneare. Reperti antichi di epoca romana si trovano a soli 1500m da Cupra Marittima.
A San Benedetto del Tronto capitale della Riviera delle Palme sono da vedere la Torre dei Gualtieri, simbolo cittadino (risalente al V d.C.), la Pinacoteca Comunale dove sono conservate opere d'arte moderna e contemporanea e il Museo delle Anfore. Il lungomare, su cui si affacciano sontuose ville in stile liberty e migliaia di palme e oleandri, è unito a quello di Grottammare.
Grottammare, un bellissimo borgo medievale affacciato sulla costa adriatica, che con i primi venti caldi offre profumi e colori della rigogliosa vegetazione circostante. Storicamente documentabile e sorprendente è il legame tra Grottammare e l'arancio, forte e visibile nell'antico stemma cittadino. Già nel Cinquecento fu presente questo frutto grazie al clima mite e alla posizione favorevole di questa cittadina. A Grottammare si produce la rinomata acqua d'arancio un distillato di antica tradizione e dal profumo straordinario.
La Riviera delle Palme offre per chi vuole visitare il territorio ascolano, confortevoli villaggi e campeggi sul mare, che puntano alla completa soddisfazione dei loro clienti. Il mare e la sua spiaggia completano questo splendido scenario nelle verdi colline del territorio della provincia di Ascoli Piceno.
Il territorio di Ascoli Piceno, ricco di viti ed ulivi è caratterizzato da una tradizione gastronomica semplice e genuina. La cucina tradizionale della zona costiera si con specialità a base di pese, è simboleggiata dall'eccellente Brodetto, semplice zuppa di pesce (da accompagnare con un bicchiere di Affida Bianco), erede di un antico pasto dei pescatori marchigiani. L'entroterra del territorio di Ascoli Piceno è ricco di piatti unici e indimenticabili. Simbolo della cucina ascolana sono le famose Olive all'ascolana ripiene di carne macinata (da accompagnare con un bicchiere di Falerio dei Colli Ascolani): abbinate con cremini fritti, zucchine fritte e costolette d'agnello formano il tipico Fritto all'Ascolana (da accompagnare con un bicchiere di Rosso Piceno Superiore). Piatti gustosi da non perdere: i prosciutti affumicati e le salsicce di fegato di Acquasanta Terme e Roccafluvione; i funghi e i tartufi frutto dei terreni argillosi della provincia; il formaggio di Visso da tavola o da grattugiare dopo stagionatura; il popolarissimo dolce il Ciambellotto; i ravioli fritti ripieni di castagna o di crema o di ricotta. La provincia di Ascoli Piceno è la zona più densamente vitata della Regione Marche. Tra gli undici vini D.O.C., quelli che riguardano il territorio piceno sono: il Rosso Piceno di colore rosso rubino dalle sfumature violacee e dal sapore finale fruttato e asciutto; il Rosso Piceno Superiore di colore rosso rubino dal sapore robusto, asciutto e armonico; il Falerio dei Colli Ascolani di colore giallo paglierino tenue, dal sapore secco e leggermente acidulo; l'Offida Rosso di colore rosso rubino, dal sapore fruttato e leggermente speziato; l'Offida Bianco di colore giallo paglierino, dal sapore fruttato.